giovedì 29 dicembre 2011

SPLENDIDI SESSANTENNI, NON ULTIMI MOHICANI


La non notizia risale al 10 ottobre scorso. Sono stato ad Asti per la presentazione di un libro sulla storia di Dp scritto da Matteo Pucciarelli, un giovane giornalista di “Repubblica”. L'incontro è stata un'idea dell'infaticabile e sempre allegro Roy Ragusa. Veramente il mio primo pensiero è volato verso quanti non ci sono più. Enzo Caiazza, Pino Bertolino, PierLuigi Zanchetta, insieme con molti altri che ho il torto di non menzionare, erano figure esemplari di umiltà, generosità e istruzione (di formazione universitaria o autodidatti). 
La Fim-Cisl nel movimento sindacale e Democrazia proletaria sul piano politico sono stati il terreno della mia emancipazione dall'angustia parrocchiale e provinciale dei miei orizzonti. Da quelle parti - non solo a scuola - ho imparato ad esplorare i percorsi della lettura, della scrittura e del dibattito argomentato. Un bildungsroman ininterrotto che subì una svolta quando capii che l'attività politica è feconda e divertente solo se supportata da una capacità di osservazione e di ascolto che si acquisisce con il preventivo esercizio del silenzio: quanto più la trasmissione è collettiva, tanto più creativo, liberatorio e contagioso risulta l'impegno. Non è proprio spontaneo, tuttavia, distinguere fra l'inchiesta fatta per trovare quello che cerchi e l'inchiesta fatta per tenere conto di quello che trovi se risulta diverso da quello che cercavi.
Sì, sì, ci volevamo bene, come ad Asti ha ricordato Franco Calamida, il milanese più torinese di AO. Apparati ridotti all'osso, stipendi volatili per i funzionari, regime di perenne sottoscrizione fra gli attivisti: lo stile di vita interno da convento laico è stato il propellente etico di una minoranza che aveva bisogno di una robusta coesione e di un visibile egualitarismo per reggere le fatiche ingrate della scalata alla rappresentanza parlamentare. Quando questa arrivò al suo tetto (l'1,7 per cento!), cominciarono le grane, sia per amministrare il patrimonio acquisito, sia per difenderlo dalla concorrenza. 
Eravamo un buon esempio di slancio partecipativo e di imprenditorialità proletaria ma, al dunque della crocetta che ci interessava, gli operai  preferivano la grande ditta. Forse non si fidavano perchè chiedevamo salari più alti, lotte più incisive, dirigenti sindacali più intransigenti, diritti più esigibili pensando di poter portare così al potere le classi lavoratrici. Inoltre, non solo i partiti di governo ci accusavano di cercare facili consensi tra gli scontenti agitando rivendicazioni demagogiche. 
Essere forza di governo significava farsi carico delle compatibilità, saper dire di no alle spinte corporative, anche a costo di perdere qualche consenso. Forse non avevano tutti i torti perchè, una volta giunti al tetto delle conquiste sindacali, giravamo a vuoto e non sapevamo come fare per proseguire nell'ascesa smaniosa. Arrivò l'ottobre del 1980 alla Fiat e ci fece scendere tutti in malo modo, anche se il libro di Pucciarelli lascia in ombra quel crinale, forse eccessivamente preoccupato di ricostruire le dinamiche interne a Dp con il rischio di isolarle dalle dinamiche sociali. 
In ogni caso, i teorici della visione nazionale avevano e hanno torto marcio sulla faccenda dei consensi a buon mercato. 
Chi andò a spiegare agli operai della Farmoplant di Massa Carrara che bisogna rinunciare alle produzioni nocive? Maurizio Sacconi o gli attivisti demoproletari? E chi praticò l'idea che per la pace e per l'ambiente, a costo di farsi licenziare dall'Ansaldo, è meglio lavorare per le fonti rinnovabili e non per i reattori nucleari? L'ingegner Alessandro Rossini o Giorgio Stracquadanio? E chi andò a spiegare agli operai della Oto Melara (e alla loro Fiom) che l'industria bellica va riconvertita se non si vuole manifestare contro le dittature la domenica per produrre nel resto della settimana gli ordigni che le armano? Alberto Tridente o Giuliano Ferrara? E chi denunciò le forniture di armi italiane ai regimi sanguinari del Salvador e del Sud Africa? Luigi Cipriani o Roberto Formigoni? E chi propose in Europa quasi da solo una legge per la regolamentazione del commercio internazionale di armi? Angelino Alfano o Eugenio Melandri? E chi andò a Cinisi dopo l'omicidio di Peppino Impastato a denunciare in una piazza circondata da finestre chiuse la matrice mafiosa di quell'atroce delitto, spacciato per suicidio di un terrorista? Antonio Di Pietro o Franco Calamida?
Senza molte di quelle idee (redistribuzione della ricchezza e del lavoro, riconversione ecologica dell'economia, disarmo, democrazia che sale dal basso e non scende dall'alto) è ancora difficile pensare oggi al progresso e alla salvezza dell'umanità. Perciò grazie a Matteo Pucciarelli per averci restituito una storia cosiddetta minore che non merita di essere derisa e rimossa. Caso mai, parliamone senza furia demolitrice e senza l'indulgenza delle nostalgie apologetiche. Il mito della violenza, ad esempio, è una tentazione persistente. “Quando si vive secondo quella logica – racconta Paolo Miggiano a pag.127 – succede che il mezzo si mangia il fine e devi stare attento perchè a furia di fare quelle cose finisci per essere la cosa che fai”.
Per parte mia, non penso che quella elettorale sia la madre di tutte le battaglie. Piuttosto è la sorgente di tutte le nostre disgrazie. E qui la recensione finisce, proprio là dove la discussione sul futuro prossimo dovrebbe cominciare. 
Un caro saluto a tutti gli splendidi sessantenni o giù di lì che, ovunque sparpagliati, non si sentono come gli ultimi mohicani (Romano Luperini parlò nel 1979 di ultimi giapponesi). Per quanto siano sfigurate le classi, saltati i muri, defunti i partiti, polverizzate le identità, ridicolizzate le scissioni, naufragate le unificazioni, globalizzate le economie, deperite le ideologie, svuotate le democrazie. La carovana non raggiunge l'utopia, ma è proprio l'utopia che fa andare avanti la carovana....
Mario Dellacqua
M. PUCCIARELLI, Gli ultimi mohicani Una storia di Democrazia Proletaria, Edizioni Alegre, Roma 2011, pp.190, euro 16.

Nessun commento:

Posta un commento