
Ma finalmente arriva il 25 aprile 1945: l'Italia e l'Europa ritrovano quella Libertà, quella Civiltà e quella Pace che avevano perso.
Sono passati quasi settant'anni dal quel 2 giugno 1946 che vide per la prima volta le donne pienamente partecipi della vita politica italiana, e gli elettori scegliere la Repubblica e i membri di quell'Assemblea Costituente che scriverà la nostra Costituzione, il frutto più maturo della resistenza al nazi-fascismo.
Ma se ci ritroviamo qui ancora una volta è perché vogliamo credere che non tutto sia perduto, che quel filo, anche se spezzato, possa essere riannodato con un "me ne importa", con un "I care" (come amava ripetere don Lorenzo Milani) che, mettendo insieme memoria viva della Resistenza e impegno per l'applicazione integrale della nostra Costituzione, ci riporti sulla strada giusta: una strada che si chiama Libertà, Uguaglianza e Fratellanza, dentro e fuori l'Europa. Dipende da noi ma anche da questi ragazzi che ci guardano e, forse, si aspettano ancora da noi delle parole chiare e degli atti concreti in grado di costituire per loro una testimonianza che risulti credibile.
Speriamo di farcela, anche questa volta.
Viva la Resistenza! Viva l'Italia liberata!
Roberto Cerchio
Nessun commento:
Posta un commento