Cose e case non a caso
La commissione europea a sostegno
del protocollo di Kyoto 2020, per sensibilizzare direttamente i singoli comuni,
coordinati dalle rispettive province, ha lanciato l’operazione “Patto dei
Sindaci”.
Il comune di None, aderendo a
tale patto, ha fatto suoi gli obiettivi del protocollo:
A tal fine è stato elaborato il Piano d’Azione per
l’Energia Sostenibile (PAES), ovvero un documento/programma, realizzato con il
supporto tecnico scientifico dell’Istituto di Ricerche Ambiente Italia srl e la
Provincia di Torino, che indica al nostro comune modi e tempi per il
raggiungimento degli obiettivi fissati.
![]() |
Riduzione dei
consumi per un totale di 7.565 MWh al netto del trend di incremento stimato in
1.051.
In verde le azioni con tempi di attuazione a breve/medio periodo.
|
Il contributo maggiore viene
dallo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia. La realizzazione di un
impianto di cogenerazione a biogas da biomasse agricole e zootecniche da 800 kW
consente di produrre, all’interno del territorio comunale, una grande quota di
energia “verde” corrispondente a quasi il 15% dell’energia elettrica
complessivamente assorbita nel comune nel 2009.
• Ristrutturazione del 10% degli edifici occupati attualmente esistenti
• Verifica di tutti gli impianti termici delle abitazioni ristrutturate
• Incremento degli impianti solari/fotovoltaici termici
• Strumenti normativi che incentivino (ad esempio con sconti sugli oneri di urbanizzazione) la realizzazione e la ristrutturazione di edifici le cui prestazioni energetiche si spingano oltre i limiti nomativi nazionali ( vincoli definiti nell’Allegato Energetico al Regolamento Edilizio Comunale).
• Verifica di tutti gli impianti termici delle abitazioni ristrutturate
• Incremento degli impianti solari/fotovoltaici termici
• Strumenti normativi che incentivino (ad esempio con sconti sugli oneri di urbanizzazione) la realizzazione e la ristrutturazione di edifici le cui prestazioni energetiche si spingano oltre i limiti nomativi nazionali ( vincoli definiti nell’Allegato Energetico al Regolamento Edilizio Comunale).
Per il settore dei trasporti, la riduzione è dovuta al
miglioramento dell’efficienza energetica del parco circolante.
Per una mobilità
sostenibile sono state valutate aree per circa 3500 ml.:
- Piste ciclabili sull'asse Via Faunasco - Via Melhab per complessivi 785 ml ed in Via Roma - tratto inizio paese fino a Via De Gasperi per ml. 500.
- Istituzione di percorsi specifici per recarsi a scuola a piedi accompagnati da personale adeguatamente istruito. Si prevede uno sviluppo complessivo dei percorsi pari a ml. 1500 ml. Istituzione di zone a traffico calmierato con velocità limitata. Si prevede di istituire un totale di 500 ml. di strade.
Ovviamente il
settore pubblico è a carico completo dell’amministrazione comunale. Le azioni
prevedono l’efficientamento di alcuni edifici pubblici e in particolare
l’allacciamento degli stessi a reti di distribuzione del calore (cogenerazione
dalla centrale a biogas), la realizzazione d’impianti fotovoltaici sugli
edifici stessi, la riduzione dei consumi d’illuminazione pubblica grazie al
miglioramento dell’efficienza dei singoli punti luce come la sostituzione di 667 dispositivi (su 1.100
totali) a Vapori di Mercurio con Lampade a LED e la sostituzione dei corpi
illuminanti esistenti negli uffici comunali e nelle scuole con lampade ad alta
efficienza energetica.
Mario
Ruggieri
Nessun commento:
Posta un commento