Fotocopia dei versamenti è affissa alla bacheca dell'angolo di via Roma 11, dove solo da una quarantina d'anni i nonesi di passaggio possono leggere il Manifesto e anche altri giornali. Grazie a tutti e grazie al viceSindaco Roberto Bori Marrucchi che non ha voluto mancare all'appuntamento: un gesto di buon vicinato che apprezziamo molto. Grazie alla partecipazione di Giovanni Garabello, capogruppo di "Progetto comune" e di Domenico Bastino, consigliere del medesimo gruppo. Grazie agli amici castagnolesi Giovanni Tivano (grande sostenitore da sempre del Manifesto) e Domenico Ferrero, ai pinerolesi Franco Milanesi, al vecchio compagno di lavoro metalmeccanico Beppe Amato che, con Ornella, ha richiamato alla memoria vecchie storie e vecchi volti amici della Fiat di Rivalta.
Ai 360
euro raccolti con l'apericena, vanno però aggiunti 335 euro versati da
Salvatore e Valentina Romano (già operai Indesit) per il loro abbonamento
annuale al Manifesto e 20 euro versati da un anonimo per le locandine che il 27
febbraio hanno pubblicizzato la serata dopo Charlie Hebdo di Rida e
NonUnoMaNoi. Il totale raccolto è di 715 euro che si aggiungono agli 83.025 che
si erano conteggiati su queste colonne il 2 gennaio 2015.
Finora il
giro di soldi messo in circolazione dal plurietichettabile giro dell'angolo di
via Roma 11 (Fondazione Orso, Festainrosso e dintorni) per opere di
solidarietà, di istruzione e di cooperazione internazionale raggiunge pertanto
la somma di 83.740 euro.
Molto
cammino è stato fatto e molto resta da fare per affrontare le difficoltà e le
opportunità del futuro nel segno della dignità, della poesia e della
concretezza.
A
proposito, si avvicina la celebrazione dei 25 anni della Festainrosso a None:
un traguardo per nulla usuale.
Nessun commento:
Posta un commento